Rimani aggiornato sulle novità del nostro network, i nostri eventi e molto altro!
Mirko Lalli, fondatore della startup Travel Appeal specializzata in Data Science e Intelligenza Artificiale a supporto delle strategie di business dei professionisti dei settori del travel, hospitality, food&beverage, finance&insurance e retail, e Manlio Accardo, fondatore di Sailogy, piattaforma online leader nel settore del noleggio di barche, sono i due nuovi imprenditori che entrano in Endeavor, il network internazionale non-profit che supporta la crescita degli imprenditori ad alto potenziale.
Endeavor, il network internazionale non-profit che supporta la crescita degli imprenditori ad alto potenziale, accoglie due nuovi imprenditori: Mirko Lalli, CEO e founder della startup Travel Appeal specializzata in Data Science e Intelligenza Artificiale a supporto delle strategie di business dei professionisti dei settori del travel, hospitality, food&beverage, finance&insurance e retail, e Manlio Accardo, fondatore di Sailogy, punto di riferimento nel mercato del noleggio barche in tutto il mondo, i due imprenditori italiani che entrano a far parte del network di Endeavor Italia, organizzazione che promuove la crescita economica delle scaleup.
Entrambi gli imprenditori hanno infatti conquistato il panel internazionale di venture capitalist e imprenditori di successo nel corso del 90esimo International Selection Panel (ISP) che si è svolto ad Atlanta. In questo modo, Mirko Lalli e Manlio Accardo ottengono il supporto di Endeavor Italia, fondamentale per accedere a mercati globali, programmi di sviluppo del talento e capitale, nell’ottica di accelerare la propria espansione a livello internazionale.
“Con Endeavor intendiamo valorizzare e rappresentare tutti gli aspetti innovativi dell’economia italiana Mirko Lalli con Travel Appeal e Manlio Accardo con Sailogy hanno saputo sviluppare prodotti e strumenti che puntano a rendere sempre più semplice e all’avanguardia il settore del turismo, venendo incontro da un lato alle esigenze delle strutture ricettive e dall’altro a quelle degli utenti”, sottolinea Raffaele Mauro, Managing Director di Endeavor Italia.
Chi è Mirko Lalli, CEO e Founder di Travel Appeal
Da 15 anni nel settore del marketing e dell’innovazione digitale come consulente e formatore, Mirko Lalli è stato Direttore Marketing e Comunicazione di Fondazione Sistema Toscana e successivamente Direttore della Comunicazione Corporate di Clouditalia SpA. Speaker internazionale e docente in master e corsi di comunicazione digitale e management per il turismo in diverse università italiane, ha fatto parte del Comitato Innovazione Turismo del Ministero del Turismo e fin dalla prima edizione ha collaborato all’ideazione e alla realizzazione di BTO – Buy Tourism Online; fa parte del Comitato Tecnico Scientifico di BTO Educational.
Nel 2014, con il supporto di H-FARM ha fondato Travel Appeal, la startup B2B specializzata in Data Science e AI a supporto delle strategie di business dei professionisti dei settori del travel, hospitality, food&beverage, finance&insurance e retail. Raccoglie e analizza in tempo reale i dati online del settore e, attraverso un sistema di Intelligenza Artificiale, li trasforma in preziose informazioni grazie alle quali proprietari di brand e responsabili marketing, destinazioni e aziende di qualsiasi settore possono prendere decisioni più efficaci e migliorare il loro posizionamento digitale, con conseguente impatto positivo sul fatturato, sulla gestione delle priorità e dell’operatività aziendale. Travel Appeal monitora ogni anno i dati di oltre 1 milione di properties tra hotel, ristoranti, musei, attrazioni, retail e shop, e intere destinazioni, mettendo a disposizione un intero ecosistema di prodotti per business di qualsiasi dimensione. Ad oggi si avvale di un team di 30 persone nelle sedi italiane di Treviso e Firenze ed estere di Londra ed Amsterdam e conta oltre 5.000 clienti in tutta Europa
“La partecipazione all’International Selection Panel di Atlanta è stato un momento particolarmente importante: giorni densi di contenuti, scambio di esperienze con imprenditori di tutto il mondo oltre che con lo staff Endeavor”, sottolinea Mirko Lalli. “Oltre al risultato della selezione, che ovviamente ci rende molto orgogliosi, è stato un momento di arricchimento e crescita personale e professionale”.
Chi è Manlio Accardo, founder di Sailogy
Classe 1978, Manlio Accardo ha lavorato in Ferrari, occupandosi di Marketing e servizio ai clienti, e successivamente presso Bain & Company come consulente, specializzandosi nel settore del lusso e del largo consumo. Dopo aver ricoperto l’incarico di Direttore Commerciale e Comunicazione di Interporto Campano, nel 2011 è tornato in Ferrari, per guidare il dipartimento Corporate Marketing.
Nel 2012 ha fondato Sailogy, primo portale web specializzato nelle prenotazioni di vacanze in barca in tutto il mondo, e nel 2019 è stato scelto come Supercoach a B Heroes, la docu-serie sulle startup in onda su Sky Uno.
Sailogy nasce con l’obiettivo di rendere la vacanza in barca accessibile a tutti, offrendo l’opportunità di noleggiare – con il massimo comfort e sicurezza – un’ampia selezione di barche a vela, barche a motore, catamarani e caicchi, con o senza skipper e hostess. Il tutto grazie a un sofisticato software proprietario, che permette di effettuare prenotazioni in tempo reale mostrando solo le barche disponibili, con offerte sempre aggiornate.
Con una flotta di oltre 22.000 barche in 800 destinazioni e clienti provenienti da 84 Paesi in tutto il mondo, Sailogy è diventata leader di settore in Italia, Germania e Svizzera. Inoltre, nel 2018 ha concluso due importanti acquisizioni: Antlos, protagonista nel mondo peer-to-peer delle barche e Master Yachting GmbH, considerata un’icona nel mercato del charter nautico. Ad oggi si avvale di un team di 50 persone che parlano complessivamente 9 lingue (italiano, inglese, tedesco, francese, spagnolo, russo, croato, albanese e greco).
“Il processo di selezione di Endeavor è stata un’esperienza che ci ha arricchito sotto tutti i punti di vista, grazie a un team competente e mentor che ci hanno profondamente ispirato”, dichiara Manlio Accardo. “Abbiamo ricevuto molti feedback costruttivi e idee per migliorarci; siamo molto orgogliosi di essere parte del network di Endeavor”.