Rimani aggiornato sulle novità del nostro network, i nostri eventi e molto altro!
Soluzioni digitali a servizio dei negozi e dispositivi medici di ultima generazione: le scaleup italiane ShopFully e WISE entrano nel network internazionale di Endeavor.
Stefano Portu, Co-fondatore di ShopFully, e Luca Ravagnan, Co-fondatore di WISE, entrano nel network internazionale di Endeavor, la non-profit che supporta gli imprenditori ad alto potenziale in più di 37 Paesi.
Endeavor, il network non-profit che supporta la crescita degli imprenditori ad alto potenziale nel mondo, accoglie due nuovi italiani pronti a scalare. Sono Stefano Portu, Co-fondatore e CEO di ShopFully, la tech company leader nel drive-to-store, ovvero lo sviluppo di soluzioni digitali volte a generare traffico nei negozi fisici, e Luca Ravagnan, Co-fondatore e CEO di WISE, un’azienda produttrice di dispositivi medici che sviluppa elettrodi impiantabili di ultima generazione per neuromonitoraggio e neuromodulazione mediante la sua tecnologia supersonica proprietaria.
Gli imprenditori hanno conquistato i business leader internazionali nel corso di due diversi International Selection Panel, l’evento in cui candidati, investitori, board member e mentor si riuniscono per selezionare le aziende da far entrare nel network. Solitamente svolti in luoghi fisici in giro per il mondo, gli International Selection Panel di quest’anno si sono svolti tutti in forma virtuale, per venire incontro alle limitazioni attuali. La distanza però non ha raffreddato il coinvolgimento dei partecipanti, che hanno dato vita a confronti ricchi di spunti e occasioni di crescita.
Come membri della rete, Stefano Portu e Luca Ravagnan otterranno il supporto necessario ad accelerare la crescita delle rispettive aziende, tramite programmi mirati allo sviluppo del talento, incremento e gestione del capitale, accesso ai mercati globali e occasioni di confronto diretto con i numerosi mentor che donano il loro tempo all’organizzazione.
“È un bel segnale per noi poter chiudere quest’anno particolare accogliendo in Endeavor due realtà come ShopFully e WISE, diverse tra loro, ma accomunate da una profonda spinta innovativa”, dice Raffaele Mauro, Managing Director di Endeavor Italia. “ShopFully è in grado di intercettare il cambiamento radicale che sta avvenendo nel Retail e nello shopping, mentre WISE è pronta a dare un contributo rilevante per la cura delle patologie neurologiche e per la lotta al dolore cronico. Si tratta di aziende che incarnano alla perfezione lo spirito costruttivo di Endeavor, più che mai necessario per uscire dallo stallo della crisi.”
“Sono molto felice di entrare a far parte del network di Endeavor, che permette di ricevere feedback e suggerimenti da business leader internazionali di altissimo livello”, afferma Stefano Portu. “Sono convinto che il confronto continuo coi mentor e con il team italiano darà a ShopFully una marcia in più per competere in modo ancora più efficace a livello globale.”
“Non vedo davvero l’ora di cominciare a ricevere il supporto e le mentorship di Endeavor”, continua Luca Ravagnan di WISE. “Dopo la recente chiusura del nostro ultimo round finanziario, abbiamo molte sfide davanti a noi, e proprio per questo il momento era perfetto per diventare membri del network.”
Chi è Stefano Portu, Co-fondatore e CEO di ShopFully Stefano Portu è laureato in marketing e comunicazione presso l’università di Bologna. Da studente ha sviluppato un interesse particolare per l’intersezione tra marketing e tecnologia, con la convinzione che “un magico mix tra creatività, numeri e byte potesse cambiare in meglio la vita quotidiana”. Prima di fondare ShopFully, Stefano ha partecipato fin dalla start-up di alla crescita internazionale di Buongiorno, mobile company italiana quotata in Borsa e leader in 30 paesi nel mondo, poi acquistata da NTT Docomo, di cui è stato director fino al 2007. Successivamente, è entrato nel Gruppo Espresso, la più grande casa editrice europea, in qualità di direttore nella divisione digitale. occupandosi di media e digitale per sei anni.
ShopFully è la tech company italiana leader nel Drive-to-Store, ovvero lo sviluppo di soluzioni digitali volte a generare traffico nei negozi fisici. Fondata da Stefano insieme ad Alessandro Palmieri, l’azienda ha la missione di migliorare lo shopping nei negozi fisici grazie al digitale. Con un dna internazionale, ShopFully è partner di più di 700 retailer e brand a livello globale, operando da otto sedi in tre continenti con un team di 200 dipendenti di 16 nazionalità diverse. Per milioni di consumatori, ShopFully semplifica lo shopping nei negozi vicino casa. Per centinaia di retailer e brand, invece, ShopFully è un partner fondamentale per creare dal digitale traffico in negozio e misurarlo store per store, attraverso una piattaforma tecnologica all’avanguardia. Nata come partner dei retailer fisici per la digitalizzazione di strumenti di trade marketing, tra cui il volantino cartaceo, oggi ShopFully risponde al bisogno di soluzioni efficaci per il Drive-to-Store e Proximity Marketing anche per il mondo digital advertising. In Italia, ShopFully, attraverso i suoi 3 marketplace (DoveConviene, PromoQui e VolantinoFacile)e la propria piattaforma tecnologica, connette 30 milioni di consumatori con 250 mila negozi intorno a loro.
Chi è Luca Ravagnan, Co-fondatore e CEO di WISE Luca Ravagnan si è laureato in Fisica presso l’Università degli Studi di Milano e ha poi conseguito il Dottorato di Ricerca in Fisica Astrofisica e Fisica Applicata presso la stessa Università. Nel 2018 consegue il titolo di Executive Master of Business Administration (MBA) presso SDA Bocconi School of Management. A partire dal 2007 sviluppa la tecnologia innovativa SCBI per la produzione di microcircuiti biocompatibili e estensibili in polimeri. Nel 2010 brevetta la tecnologia SCBI e nel 2011 fonda la società WISE Srl con la missione di sviluppare dispositivi medici mediante tale tecnologia. Dal 2011 ha ricevuto numerosi premi italiani e internazionali per l’innovazione, tra cui il premio “TR35-Giovani Innovatori 2011”, il “Premio Sapio per la Ricerca Italiana 2012“, il premio “Bocconi Start-up Day 2015” e il premio “Medtech Innovation Challenge 2017” di Assobiomedica. Dal 2019 è membro del Consiglio Direttivo del Cluster Lombardo Scienze della vita.
WISE è un’azienda produttrice di dispositivi medici che sviluppa elettrodi impiantabili di ultima generazione per neuromonitoraggio e neuromodulazione mediante la sua tecnologia supersonica proprietaria. Il neuromonitoraggio e la neuromodulazione richiedono l’impianto chirurgico di elettrodi per applicare stimolazione elettrica ai tessuti nervosi, quali il cervello ed il midollo spinale. Gli elettrodi prodotti utilizzando la tecnologia Supersonica di WISE consistono in circuiti elettrici elastici integrati in substrati elastomerici estremamente sottili. Di conseguenza, gli elettrodi di WISE sono altamente ergonomici, conformabili, morbidi e sottili, consentendo una perfetta adesione ed un’eccellente conformabilità al tessuto nervoso e l’inserimento tramite procedura mini-invasiva. WISE lancerà presto in Europa e negli Stati Uniti l’elettrodo corticale WCS – un dispositivo medicale monouso per il monitoraggio neurofisiologico intraoperatorio negli interventi chirurgici per tumori cerebrali ed epilessia – e sta completando lo sviluppo dell’elettrodo SCS EXPERT, il primo elettrodo multi-colonna a piattina impiantabile per via percutanea da un terapista del dolore. WISE ha finora raccolto 26 milioni di euro (30 milioni di dollari) di investimenti VC,’ultimo round da 15 milioni di euro è stato chiuso nell’ottobre 2020. Questo investimento si è aggiunto al recente finanziamento della Commissione europea di 2,3 milioni di euro, concesso a WISE nel luglio 2020, per supportare lo sviluppo e il lancio commerciale di SCS EXPERT nell’ambito del programma EIC Accelerator di Horizon 2020. Nel 2016 la società ha allestito il proprio impianto produttivo di 1000 m2 a Cologno Monzese (MI), comprendente macchinari e camere bianche conformi alla produzione di dispositivi medici impiantabili, e ha un ufficio a Berlino, Germania.