Rimani aggiornato sulle novità del nostro network, i nostri eventi e molto altro!
Nell’ambito di Call4Women, la call lanciata da Endeavor Italia (qui sponsorizzata da Fondazione Sviluppo e Crescita CRT) e BHeroes per le imprenditrici, è cominciata una serie di quattro webinar che provano a rispondere a una domanda: perché sembra così difficile per una donna diventare imprenditrice?
Il primo appuntamento con Maurizia Iachino, Presidente di Fuori Quota, ha attirato un pubblico numeroso ed eterogeneo, sia per genere che per età, dimostrando l’assoluta attualità del tema.
“Sembra esserci un limite all’intraprendenza femminile, perché le imprese guidate da donne sono spaventosamente meno di quelle guidate da uomini” ha esordito Iachino. “Questo fenomeno si trascina nel tempo e, purtroppo, non sta migliorando”.
Nel 1872, solo il 7% delle donne disponeva di un capitale proprio, mentre nel 2019 erano il 22%. Non una grande trasformazione, specie se si considera quanti e quali cambiamenti sociali siano avvenuti nel frattempo.
Anche oggi, la donna imprenditrice è quasi sempre nascosta dietro lo schermo della collaborazione coniugale o all’interno di aziende familiari già costituite.
“Attualmente, non c’è una classe di donne imprenditrici di prima generazione, di fondatrici. Ci sono Donne che hanno iniziato attivita’ in proprio , a livello individuale o creando delle microimprese, che però faticano a scalare e diventare imprese. Neanche la trasformazione digitale è stata in grado da sola di cambiare le cose, infatti anche le startup fondate da donne sono pochissime.”
Iachino ha provato a isolare alcune ragioni intrinseche di questo gap.
Oltre a esplorare possibili cause, reali o percepite, è importante ragionare in termini di cosa è possibile e indispensabile modificare.
“Il mondo deve molto alle numerosissime donne capaci che rivestono ruoli di staff, ma non possiamo continuare a limitarci per questo” raccomanda Iachino. “Teniamo accesa la fiamma del bello e del nuovo che è dentro di noi, impariamo a non cedere sempre il passo a chi si fa avanti per primo , ed invece esprimiamo competenze e opinioni guadagnati con lo studio, la ricerca dell’eccellenza, la disciplina, per assumere anche responsabilità di guida .”
L’incontro con Maurizia Iachino ha fornito al pubblico connesso numerosi momenti di ispirazione e spunti concreti, e ha inaugurato nel miglior modo possibile la serie di webinar di #Call4Women.
Il prossimo appuntamento sarà in compagnia di Monica Regazzi (CEO di Homepal), martedì 14 aprile alle 18:30.
Call4Women è una call lanciata da Endeavor Italia e B Heroes rivolta alle imprenditrici. I progetti raccolti verranno valutati da una giuria, che indirizzerà i più meritevoli, in base alle caratteristiche specifiche, a due percorsi distinti: B Heroes, per startup appena costituite o da costituire, ed Endeavor, per realtà con un fatturato superiore a 100.000. Maggiori informazioni qui.